LA STORIA DEI TESTIMONI DI GEOVA (2ª puntata)

di Stefano Martella


1917 - Joseph Rutherford (un pezzo d'uomo alto 1,93m , nato nel 1869 da una famiglia di agricoltori nel Missouri) diventa il secondo Presidente della Società Torre di Guardia, e questo nonostante il suo nome non sia nemmeno nella lista dei cinque indicati, nel testamento, da Russell. La Torre di Guardia è una Società per azioni, ed è il voto degli azionisti a determinare l'elezione del Presidente (la norma resta valida fino al 1944). La nomina di Rutherford, a grande maggioranza, è solo apparentemente la volontà espressa democraticamente da tutti gli Studenti Biblici, in realtà è la volontà di un piccolo gruppo che detiene la maggioranza azionaria, è il frutto di un'abile manovra politica (Rutherford, non dimentichiamolo, è un avvocato).
La lotta interna tra Rutherford e quattro dirigenti (nominati da Russell, e quindi contrari a qualsiasi soluzione che non rispetti la volontà del fondatore e gli statuti della Società, che non prevedono l'astuta manovra di Rutherford) si conclude con la concitata destituzione dei quattro e quindi con un vero e proprio scisma. L'occasione dell'episodio (è il 12 luglio), coincide con la pubblicazione del libro The Finished Mystery (Il mistero compiuto), definito come l'opera postuma di Russell. In esso, tra l'altro, vengono spostati al 1918 e al 1920 gli avvenimenti attesi nel 1914. A differenza di Russell, Rutherford non è versato negli studi biblici né possiede il suo carisma, è un uomo pragmatico, un monarca che riuscirà a dare solidità e fermezza al movimento e a strutturarlo secondo un modello organizzativo che dura fino ad oggi. Sue saranno anche molte innovazioni dottrinali.
1918 - Secondo il libro Il Mistero Compiuto nel 1918 avrebbe dovuto verificarsi la distruzione su vasta scala delle chiese della cristianità, per opera dei governi umani. In questo periodo di confusione e di anarchia, gli scampati da tali chiese si sarebbero rivolti agli scritti di Russell per comprendere il significato di tali avvenimenti. Durante quest'anno il Presidente Rutherford e altri sei dirigenti della Società vengono processati e condannati al carcere, con l'accusa di aver pubblicato in tempo di guerra dichiarazioni sediziose nelle loro pubblicazioni, e particolarmente nel libro Il Mistero Compiuto.
1919 - Rutherford, appena scarcerato e scagionato dalle accuse insieme agli altri sei dirigenti, inizia un'opera di centralizzazione del potere. Mentre in precedenza le varie congregazioni provvedevano democraticamente all'elezione degli "anziani" locali, adesso nasce la figura del "direttore del servizio", un rappresentante locale della Società col compito di affiancare gli anziani elettivi, i quali non nasconderanno a più riprese il loro malcontento e produrranno massicce defezioni e scismi (nel 1938, come scritto più avanti, la centralizzazione sarà completa).
1920 - La Società Torre di Guardia pubblica l'opuscolo Millions now living will never die (Milioni ora viventi non morranno mai), in cui Rutherford (unico ideologo del movimento) rilancia in modo deciso quanto già scritto nel Mistero Compiuto (a cui aveva collaborato). In sostanza, si annuncia per il 1925 la risurrezione dei prìncipi dell'antichità, patriarchi e altri personaggi notevoli dell'Antico Testamento, i quali avrebbero (sotto l'autorità invisibile di Cristo) governato la terra da Gerusalemme durante il millennio. Per accoglierli, viene costruita a San Diego, in California, una residenza con dieci appartamenti, che in seguito (nel 1930, dopo il fallimento della profezia) diverrà dimora dello stesso Rutherford. La febbrile attesa fa passare in secondo piano quanto il libro Il Mistero Compiuto annunciava per quest'anno: nel 1920, il periodo di anarchia mondiale seguito alla distruzione delle chiese, sarebbe culminato con la distruzione degli stessi governi umani. La predizione non si verifica, e le nuove attese sostituiscono le precedenti.
1921 - Rutherford pubblica il suo primo vero libro: L'Arpa di Dio. In esso conferma la cronologia di Russell: il 1799 come inizio degli "ultimi giorni", il 1874 come inizio della presenza invisibile di Cristo, il 1914 ed il 1918 come tappe significative in vista del 1925. Durante la sua presidenza, tuttavia, il 1799 ed il 1874 saranno abbandonate e la data del 1914 diverrà punto di inizio della presenza invisibile di Cristo, dell'opera di mietitura e degli ultimi giorni.
1922 - Diventa obbligatorio lo studio della rivista La Torre di Guardia durante le riunioni settimanali di congregazione, con un responsabile che pone le domande e con le risposte attinte dai soli paragrafi della rivista. Da questa data iniziano una serie di Congressi annuali, durante i quali i Testimoni sono spronati ad impegnarsi in una campagna di denuncie pubbliche. Principali bersagli sono le religioni della cristianità col loro clero ed i governi umani; sia le une che gli altri vengono descritti come strumenti nelle mani di Satana. La risposta, naturalmente, non si fa attendere! I detrattori sostengono che questa persecuzione provocata è stata un'abile tattica per "compattare le fila", la persecuzione subìta, inoltre, attira sempre simpatie e può essere invocata come segno di autenticità cristiana.
1925 - L'attesa risurrezione dei principi non si verifica, ma Rutherford afferma di ritenerla ancora prossima. Anche in questo caso la delusione causata dal mancato avverarsi della profezia causa defezioni ed un rallentamento della crescita numerica.
1927 - Inizia l'abolizione di tutto ciò che Rutherford considera come retaggio del vecchio culto pagano babilonese: in quest'anno la proibizione di mangiare sangue (solo come cibo, la trasfusione è permessa), dal 1928 di celebrare Natale e compleanni e feste varie, nel 1936 la croce viene pure rigettata quale simbolo pagano e si afferma che Gesù sia morto su un palo.
1930 - Rutherford annuncia che non vi è nessun ritorno di Israele in Palestina, come insegnato da Russell e come lui stesso credeva, ma che le Scritture dell'Antico Testamento si applicano all'"Israele spirituale", cioè agli stessi Studenti Biblici quali veri cristiani.
1931 - Il nome di "Studenti Biblici", creando confusione con i diversi gruppi dissidenti ma simili, nel Congresso di Columbus viene definitivamente sostituito da quello di "Testimoni di Geova" (l'idea è frutto di una sorta di ispirazione notturna ricevuta da Rutherford). Sulla rivista periodica The Golden Age (L'Età d'Oro, l'attuale Svegliatevi!) viene condannata definitivamente la vaccinazione come pericolosa per la salute ed antiscritturale.
1932 - L'attività di predicazione di casa in casa diventa obbligatoria per tutti i testimoni di Geova, particolarmente per gli anziani.
1933 - Con un documento intitolato "Dichiarazione di Fatti", indirizzato direttamente al governo Tedesco, Rutherford tenta di stabilire con esso un utile compromesso, dichiarando di condividerne mète e princìpi. Come risultato la Società viene immediatamente messa al bando, ne vengono requisite proprietà e pubblicazioni, ed i singoli Testimoni divengono oggetto di feroce persecuzione (migliaia di loro passeranno l'esperienza dei campi di concentramento).
1935 - In una storica assemblea Rutherford annuncia e pone le basi alla dottrina che divide i Testimoni in due classi con due differenti speranze: la prima, formata da sole 144.000 persone, ha la "speranza celeste", che consiste nel vivere e regnare con Cristo dai cieli, la seconda, con la "speranza terrena", riguarda tutti gli altri testimoni (e parte dell'umanità risorta) e consiste invece nell'essere sudditi terreni del Regno e nella vita su una terra riportata in condizioni paradisiache. Viene proibito il saluto alla bandiera (col motivo che il nazionalismo è un atto di adorazione, e l'adorazione spetta solo a Dio), numerosi bambini vengono espulsi dalle scuole ed inizia una lunga battaglia giuridica, che tra alterne vicende culminerà nel 1943 quando la Corte Suprema darà ragione ai Testimoni.
1938 - Da questa data non solo il "Direttore del servizio", ma tutti gli anziani locali sono nominati direttamente dalla Società Torre di Guardia, il sistema democratico viene considerato non consono alla gestione delle cose di Dio e per la prima volta Rutherford introduce il termine "Teocrazia" per descrivere il governo della chiesa.