LA STORIA DEI TESTIMONI DI GEOVA (4ª PUNTATA)

LA STORIA DEI TESTIMONI DI GEOVA (Quarta Puntata)

1977 - L'8 giugno Knorr muore e Frederick Franz viene eletto Presidente. Viene istituita la Scuola del Servizio di Pioniere, che provvede addestramento specializzato a decine di migliaia di evangelizzatori impegnati a tempo pieno in tale opera.
1980 - La Torre di Guardia del 1 Settembre afferma che il sottoporsi ad un trapianto di organi è una questione di coscienza e che il Testimone che vi si sottoponesse non incorrerebbe in misure disciplinari (purché eviti le trasfusioni di sangue).
1981 - Raymond Franz, nipote del Presidente e già membro del Corpo Direttivo viene ufficialmente espulso, ma questo è solo il culmine di una serie di avvenimenti. Il fatto, certamente clamoroso, è solo l'ultimo atto di un processo di epurazione interna, iniziato nel 1980, con l'allontanamento di altri membri preminenti della Betel (la sede centrale dei Testimoni) di Brooklyn. A motivo di ricerche bibliche effettuate per la stessa Società, Raymond Franz aveva scoperto diverse incoerenze dottrinali, maturando dubbi sempre più forti anche a motivo di esperienze vissute all'interno della Betel. Possiamo conoscere la sua storia nel celebre libro (tradotto anche in italiano) Crisi di coscienza. A causa dell'importante ruolo da lui ricoperto in seno all'Organizzazione, sono diventate pubbliche informazioni altrimenti inaccessibili ed il suo libro e la sua personale esperienza hanno causato una seria emorragia numerica dalle file dei Testimoni in molte parti del mondo.
1985 - Si formano squadre internazionali di volontari per coordinare i lavori di costruzione attuati in tutto il mondo dalla Società Torre di Guardia. Anche in Italia si moltiplicheranno i luoghi di culto, di proprietà della Società, costruiti direttamente dai Testimoni, che saranno sempre meno costretti a riunirsi in luoghi affittati.
1986 - In Italia l'Organizzazione dei Testimoni di Geova viene riconosciuta giuridicamente come "Congregazione cristiana dei Testimoni di Geova" con decreto firmato dal Presidente della Repubblica il 31 Ottobre.
1986 - Nasce la "Scuola di Addestramento per il Ministero", per all'istruzione di Testimoni di sesso maschile, celibi, a compiti direttivi.
1988 - In Sicilia avviene un fatto clamoroso: in una congregazione di Siracusa l'intero corpo degli anziani (composto da quattro persone) di dissocia dall'Organizzazione dei Testimoni di Geova, e con esso metà della stessa congregazione lo segue. È un episodio che per le dimensioni risulta notevole, ma non unico, in quanto prima e dopo di esso l'Organizzazione conosce importanti defezioni collettive in altre città italiane, tra cui Napoli, Torino, e Bergamo. Nel nostro paese, come in altri già accadeva, il fenomeno della dissidenza inizia a pubblicizzarsi ed a far sentire la sua voce, gli "ex" si organizzano scambiandosi informazioni ed esperienze e si moltiplicano le pubblicazioni da loro scritte. Per molti Raymond Franz diventa un punto di contatto e di sostegno importantissimo, il simbolo di una scelta coraggiosa e di una libertà di coscienza ritrovata.
1989 - Le mutate condizioni politiche nell'Europa orientale, e l'abolizione di restrizioni imposte ai Testimoni di Geova , permette loro di diffondere in modo massiccio il loro messaggio anche in quei paesi, e di organizzare in essi importanti assemblee internazionali.